Guerra, guerre. Ancora sul terrorismo..

Continua il dibattito su questo blog con un nuovo intervento dell’amico Gianni:

Caro Massimo, permettimi di rientrare nel merito.
Ci sono due aspetti del tuo commento che mi mettono in disaccordo con te.
Il primo è la condanna tout court a Gallinari e al brigatismo in forma di anatema che non risparmia neanche la dignità della persona.
Il secondo è la distorsione della storia resistenziale.
Procedo per ordine.
La fantasia che ho voluto usare ipotizzando Gallinari alle prese con la lotta al nazifascismo serve per inquadrare la sua buona fede e l’abnegazione alla causa che lo muoveva, ma anche per rimarcare la tragicità dei suoi errori nell’aver abbracciato invece cause sbagliate.
Seppur i brigatisti reggiani si sentissero continuatori di una lotta resistenziale, ciò non fu perché quella lotta finì, pur con tutti i suoi strascichi e malumori, nel 45 con l’adesione alla dialettica del sistema democratico.
Per quanto marcio possa essere un sistema democratico (basta pensare all’oggi) è sempre un sistema da preferire rispetto a modelli che privano la libertà individuale; inoltre al suo interno contiene la possibilità di rivoluzionare le cose con gli stessi strumenti della democrazia.
Il risultato di quegli anni di lotta armata è devastante in tutti i suoi aspetti umani e politici, ed oggi ne continuiamo a pagare le conseguenze con una Italia ed una sinistra spostate a destra.
Il dramma quindi è un dramma politico.
Il secondo aspetto riguarda il tentativo di qualificare come criminali senza dignità Gallinari ed i brigatisti come lui, attraverso l’esercizio della retorica della “non violenza” e con paragoni falsificati con le lotte resistenziali.
E’ verissimo che molti fatti compiuti fossero disumani, quelli da te citati e altri.
Ma è sbagliato il teorema che li vuole criminali perché “…uccidere a sangue freddo persone, in nome di una qualunque ideologia, quello è e resta”, sottraendo al medesimo giudizio la lotta armata della Resistenza ed avvertendo che ogni paragone sarà trattato come oltraggio alla memoria.
La Masini che ha solo responsabilità politiche può permettersi di imbracciare il bastone e mettere tutti in riga dalle colonne del Carlino di ieri, semplificando il paragone delle due lotte armate attraverso la elevazione di quella resistenziale a insurrezione di popolo.
Tu no, per il tuo lavoro scientifico di storico specializzato nel periodo resistenziale che conosce bene i fatti ed ha scritto libri come “Combattere si può vincere bisogna. La scelta della violenza fra Resistenza e dopoguerra. Reggio Emilia 1943-1945”.
In esso tu descrivi con precisione come in un primo tempo c’era chi era contrario ad imbracciare la lotta armata e chi invece voleva un salto di qualità dell’antifascismo proprio attraverso l’innesco della violenza.
Tu ben descrivi le difficoltà che incontrarono i dirigenti comunisti locali nel trovare le persone che andassero a colpire a sangue freddo, e quando ciò iniziò il primo caso successe davanti agli occhi della figlia della vittima. Per non parlare poi delle esecuzioni fra le proprie fila, come testimoniato da libri quali “Il Commissario” di Osvaldo Poppi, o dalle vicende riguardanti il comandante Facio.
Inoltre per lunghi mesi la Resistenza non fu insurrezione popolare ma cospirazione. Fu una opzione alternativa e un riparo per i giovani che volevano sottrarsi all’arruolamento forzato e per i militari allo sbando.
Ma fu anche gesto eclatante di “sicariaggio” ad opera di persone inquadrate nei GAP, corpi “scelti” della Resistenza, che rimandano ai corpi speciali di un esercito.
Non possiamo trasformare e sterilizzare la storia cruda e reale in una favola retorica, quanto meno non lo puoi fare tu.
Se vuoi puoi giudicare e condannare fatti, mezzi e persone, se credi puoi dividere la Resistenza in buona e cattiva, ma non puoi trasfigurare le cose ad uso di una propaganda moralizzante e normalizzatrice.
Io Massimo non ti so dire se il fine viene o meno qualificato dal mezzo, se l’uccisione a freddo di uomini simbolo sia un assassinio o un atto di guerra.
Però so che se i partigiani avessero perso, il potere che si sarebbe consolidato non gli avrebbe dato l’onore delle armi considerandoli combattenti di un esercito (già erano chiamati terroristi nella RSI) e sarebbe stato loro negato ogni valore di scopo per il quale combattevano, relegandoli a criminali sanguinari.
Questo perché il giudizio del potere non è necessariamente la verità e non è neanche il giudizio della storia, ma può essere invece la propaganda di chi ha vinto.

Prospero Gallinari ha perso la guerra che ha combattuto, ha ammesso di aver perso e ciò forse ha significato per lui aver capito l’errore tragico di averla intrapresa. Non ha abiurato scegliendo così la strada scomoda del non cercar sconti dal sistema che ha combattuto. Ha evitato di render pubblico il suo travaglio interiore e nulla ha fatto per scagionarsi dall’accusa più infamante di essere stato l’esecutore materiale dell’omicidio Moro.
Non ha cercato attenuanti nell’opinione pubblica attraverso il pietismo. Forse perché le contraddizioni erano troppo devastanti da dirimere o forse perché ha così rivendicato il suo ruolo di combattente.
Tutto ciò non fa di lui un eroe, ma suscita rispetto anche nei suoi nemici, nonostante l’enormità dei suoi errori.
Gallinari ha riconosciuto nel nemico Cossiga che li ha combattuti, l’unico che riconoscesse loro l’onore delle armi e, proprio perché consapevole e determinato antagonista, anche l’unico che poi operò per chiudere la guerra degli anni di piombo con la liberazione dei detenuti, al pari dell’amnistia di Togliatti dopo la Liberazione.
Oggi, alla distanza di tanti anni dai fatti e dall’epilogo voluto da Cossiga, quale senso ha combattere e denigrare l’uomo Gallinari dopo aver combattuto e vinto il Gallinari politico e militare?
E’ solo un eccesso di preoccupazione democratica o la polemica è utile per aprire una nuova ulteriore fase di revisione storica?
Verso il brigatismo o verso la Resistenza? O verso una parte di quest’ultima?

In quest’epoca maleodorante evitiamo di offrire ai giovani polpette sterilizzanti, volte a innestar loro una morale di plastica ed il controllo delle loro emozioni; parlando di brigatismo spieghiamo loro il valore ed il primato della democrazia.

Caro Gianni,

ti ringrazio per il tuo contributo a discutere questioni che mi sembrano rilevanti nella costruzione di una comune consapevolezza civile. Non condividiamo le stesse idee ma è questo un altro fattore costruttivo, finchè c’è possibilità di discussione, intelligente e aperta.

Vengo alle questioni che continuano a dividerci. Certo la mia condanna al terrorismo è una condanna che lascia ben poco ai se e ai ma: come storico e come testimone degli eventi, posso approfondire quei fatti, leggerne le meccaniche, auspicare una totale disponibilità di fonti ma tutto questo non muta il giudizio su quel periodo. Un giudizio che coinvolge, logicamente, quanti di quel fenomeno politico-criminoso furono attori. Io non pratico, come dici, la retorica della non violenza, credo che la violenza sia nella storia umana un motore importante e spesso sia stata “levatrice della storia”, ma ogni violenza deve essere inserita nel contesto che l’ha prodotta e vincolata ai valori che la motivano. Uccidere, in tempo di pace persone inermi, per il senso che un’ideologia attribuisce loro, è un crimine e chi lo pratica è un “criminale”. E non credo che simili persone meritino nessun onore. Nelle mie considerazioni non ho mai parlato del caso specifico che ha animato le cronache di questi giorni, pietà per i morti ma nessun endorsement con quanto sono stati da vivi. In tutti questi anni mi ha sempre irritato vedere personaggi condannati per crimini di sangue apparire in tv a dire, spiegare, rilasciare interviste, come reduci di chissà quale meravigliosa avventura. Sono legalista: una volta scontata la pena il reo torna ad essere un cittadino, con tutti i diritti di “rifarsi una vita”. Un cittadino, non un maestro, un opinion maker. Tutti i protagonisti hanno scritto il loro libro (alcuni anche più di uno). Bene, bravi, grazie. Bastava quello. La mancanza di dignità sono stati loro a dimostrarla nel continuare ad apparire, a mostrarsi, a rivendicare. Questo da vivi. Ora che sono morti valga il classico “e il resto è silenzio”.

Vengo alla seconda questione, il nesso violenza-terrorismo-resistenza. Se qualcuno non ha capito quello che ho scritto chiedo scusa: non mi sono evidentemente spiegato bene. Citare un mio testo per equiparare resistenza-terrorismo, significa che quanto scritto è da buttare. Ma parto da un aneddoto: negli anni sessanta Giorgio Bocca richiese, per motivi di lavoro, il passaporto. Dopo qualche giorno giunse la chiamata dalla Questura di un funzionario che conosceva il giornalista che gli annunciava il rifiuto alla concessione del documento. Stupito, Bocca chiese perché. Il funzionario spiegò che la causa era l’informativa di un maresciallo dei carabineri di un paese delle montagna piemontese che riferiva che “il sunnominato Bocca Giorgio è stato visto aggirarsi armato per questa valle, insieme ad altre persone parimenti armate”.

“Sì, ero io-sbottò Bocca-ma era il 1944, eravamo partigiani…”.

Se nei miei saggi non sono riuscito a spiegare l’elemento-tempo, devo riconoscere che sono un storico mediocre e che è meglio (come forse farò) che cambi mestiere e mi dedichi al tombolo o al dècoupage. Il tempo è il fattore decisivo negli atti delle persone. Sparare a un fascista (armato o no) il 30 aprile 1945 nell’Italia del nord era un’azione militare e politica, sparare allo stesso fascista (armato o no) il 3 maggio 1945 era un omicidio. Perché il 2 maggio 1945 alle ore 12 in Italia finisce la guerra. Guerra. War. Krieg. Questa è la parola che da un senso o un altro allo stesso gesto. Guerra, e la regola da sempre è che vince chi ne uccide uno più dell’altro. Non esiste (per favore non dirlo a me!) una Resistenza buona e una cattiva, esiste una lotta armata in tempo di guerra, agita da uomini (i migliori come i peggiori). Ma era guerra. Seconda guerra mondiale. Non la guerra contro le multinazionali e il capitalismo decisa a tavolino da quattro strateghi che volevano cambiare il mondo. Sono stati sconfitti, e per fortuna! E sono stati sconfitti anche per l’impegno, per il no deciso, di operai ed ex partigiani, sono stati sconfitti dallo Stato ma anche dall’essere avanguardia del nulla.

Sconfitti ma quanti innocenti hanno pagato per niente? Caro Gianni, nel 1978 avevo 23 anni, ricordo il giorno di via Fani come fosse oggi, ma ricordo anche l’ubriacatura di ideologia, i volantini fumosi e incomprensibili, le assemblee deliranti, la violenza legalizzata sempre contro inermi, lo strizzare d’occhi di tanti a quei “compagni che sbagliavano”. Non c’era nessuna guerra, c’era un paese con i suoi problemi, in un contesto internazionale complicato e bloccato (che oggi quasi rimpiangiamo). C’erano tante cose in quegli anni, anche belle: entusiasmo, voglia di fare, sentimenti. Tutto spazzato via da quel delirio ideologico al quale ha risposto la durezza inevitabile dello Stato. Cossiga è la logica interfaccia di Gallinari e non mi ha stupito il suo atteggiamento.

Vedere riaffiorare oggi quelle facce, quelle parole, quei gesti mi provoca un misto fra pena e inquietudine.

Nessuna guerra e quindi nessun “militare” contro cui accanirsi oggi. Gli “sconfitti” hanno avuto anni da vivere che altri, per causa loro, non hanno potuto avere. Personalmente avrei preferito da loro un altro atteggiamento, un altro “stile”, ma da persone con la loro vicenda e personalità forse era chiedere troppo.

 

Guerra, guerre. Ancora sul terrorismo..ultima modifica: 2013-01-21T10:16:00+01:00da pelikan-55
Reposta per primo quest’articolo

Un pensiero su “Guerra, guerre. Ancora sul terrorismo..

  1. Caro Massimo, non ho molto da controbattere sui fondamentali, ovvero credo che entrambi si concordi sul primato della democrazia rispetto alla lotta armata.
    Inizia a complicarsi la vicenda sui distinguo fra pace e guerra: la carta bollata della storia potrà anche rendere ufficiale la fine della seconda guerra mondiale, ma la maggior parte delle guerre non termina quando lo dice il vincitore, il caso di Bush sulla portaerei americana ne è un esempio pratico recente.
    Ma anche quando iniziano, non iniziano quasi mai con la carta bollata.
    Di certo, se in Italia avesse vinto l’RSI i partigiani non sarebbero stati dichiarati belligeranti di un esercito, come invece fu, ma solo sanguinari terroristi, esattamente come li chiamavano durante il regime.
    Questa cosa ci deve far pensare, riflettere.
    Far capire che può essere una semplificazione comoda il discrimine ufficiale delle date della storia, delle carte, dei decreti, ma chi iniziò e chi finì la lotta armata partigiana non lo fece sulla base di niente di ciò, ma solo mosso da una scelta, da una causa.
    I comunisti lo fecero perché lo diceva il partito, non Badoglio.
    Lo stesso fecero i brigatisti, seppur in conflitto acceso con quel partito.
    Ma quel che dico non riduce la responsabilità loro, i quali si sentivano (ed erano di fatto) in guerra con lo Stato.
    La loro responsabilità tragica non nasce dall’infrazione di una situazione di pace ufficiale (fra l’altro assai discutibile in una Italia piegata dallo stragismo di Stato e internazionale e dai numerosi tentativi di colpo di stato dell’esercito) ma dall’aver abbandonato il terreno democratico dello scontro e dalle conseguenze pessime per l’Italia e per la sinistra, entrambe divenute ostaggio del centro.
    Tanto che ancora non se ne esce da questa sindrome dell’impossibilità ad essere alternativi senza compromessi con Casini, Monti e il Vaticano.

    Credo che rispetto all’evento della morte di Gallinari, ognuno debba essere libero di esprimere la propria sensibilità senza essere per ciò condannato: non si tratta per nessuno di riscattare niente, ma solo esprimere affetti, rammarichi, vicinanze o distanze, comunque di portar tributo personale ad un essere umano senza per questo esserne assimilato dai media e dall’opinione pubblica.
    Io Gallinari non lo conoscevo e l’ho incontrato solo una volta, senza saperlo nel mentre, quando è passato a vedere la mia mostra “Il verde, il bianco, il rosso”.
    Per questo non sentivo necessario di partecipare al suo funerale.
    Ma da qualche anno conosco invece Tonino Paroli, suo compagno di lotte clandestine, che oggi ha pagato con interessi da strozzino il debito con lo Stato e vive normalmente per Reggio e partecipa alla vita politica come attivista di Rifondazione.
    La Barbati potrà stracciarsi le vesti che crede imbarazzando i presenti all’increscioso evento, ma se dovesse capitare che fra tanto tempo Tonino passi a miglior vita prima di me, di certo andrò al suo funerale e lo piangerò come persona intelligente, buona d’animo ed eclettica.
    Quel che mi da più fastidio dopo l’oscurantismo della Chiesa, di cui sono un semplice credente, sono gli anatemi del Partito, quello che ha cambiato nome e ideologia molte volte ma ha sempre conservato lo stile di un tempo.

I commenti sono chiusi.