Se non c’è il codice fiscale…

Mentre stiamo ancora aspettando qualche risultato, dopo i primi instant-poll, che ci confermino (o no) sul grado di putrescenza del paese, mi colpisce una notiziola apparsa sul web. A Napoli una studentessa ucraina è bravissima, parla 6 lingue, nel suo paese ha già il titolo di studio ma qui no. Non può dare la maturità, perchè? Grazie a una delle tante gelminate, chi non ha il codice fiscale (e quindi è cittadino italiano), non può fare la maturità.

Mi sembra giusto: il codice fiscale è fondamentale in un paese dove pagare le tasse è un simpatico hobby di qualche maniaco. E poi: se incominciamo a dare titoli di studio a tutti quelli bravi (ma non italioti), come faremo con la massa di idioti figli di papà, ignoranti come zucche, ma già con la laurea prenotata per eredità? Una studentessa reggiana, collega di mia figlia, diceva con un pizzico di vanità: “io farò i test di ammissione, ne so poco, ma tanto lo so che il mio papà…”. E se poi ti arriva la prima ucraina? Un po’ di decenza, prima i nostri ignoranti, poi, se mai, gli altri, ma se mai, eh?

p.s. Ma la Gelmini non era quella tizia che s’era andata a fare al sud il concorsino aggiustato? Vedete? Così si fa, forse non aveva altre doti, non era versata in un qualche capitolo del kamasutra, però ce l’ha fatta! Ministra! E se ce l’ha fatta una come lei, allora tutti (ma proprio tutti) abbiamo qualche speranza (ucraine escluse, ovvio).

http://www.repubblica.it/2009/05/sezioni/scuola_e_universita/servizi/padova-permesso-soggiorno/napoli-ucraina/napoli-ucraina.html

Cari Vescovi italiani

CARI VESCOVI ITALIANI
di Giuseppe Caliceti

Cari vescovi italiani, vi prego: rappresentateci! Oltre a difendere gli interessi della scuola privata cattolica, i lavoratori che vi operano al loro interno, difendete anche gli interessi e i lavoratori della scuola pubblica italiana! Questo è un appello. Lo so, può apparire un po’ paradossale che io, come docente della scuola pubblica italiana, mi rivolga proprio a voi. Eppure, se ve lo chiedo c’è più di un motivo.

Primo tra tutti: il modo in cui vi siete posti contro l’annunciato taglio economico che riguardava le vostre scuole e il modo in cui siete riusciti a far cambiare idea in meno di due ore al governo in carica. Mi rivolgo a voi perché mi sento male e, soprattutto, non mi sento rappresentato. Mi rivolgo a voi perché siete italiani e perché certamente tenete ai bambini e ai ragazzi italiani, anche a quelli che non frequentano le scuole cattoliche ma la scuola pubblica. Mi rivolgo a voi perché ho già provato, invano, a rivolgermi ad altri. Mi rivolgo a voi perché ho visto che la vostra parola, oggi, in Italia, conta di più da quella di tanti altri: sindacati compresi. Come si sente un docente della scuola pubblica in queste settimane? Male. Solo. Non rappresentato. Non solo perché gli effetti disastrosi della Riformaccia Gelmini, con l’arrivo degli applicativi, arriva a compimento impugnando la mannaia di migliaia e migliaia di posti di lavoro. Ma perché l’opposizione dorme. I sindacati dormono. L’informazione dorme.

L’ottobre dello scorso anno – quando migliaia di genitori e docenti e studenti scioperarono, non minacciarono solo di scioperare – appare lontanissimo. Per esempio, qualche giorno fa Cisl e Uil hanno firmato un rinnovo contrattuale umiliante per i docenti della scuola pubblica; con la scusa che, in tempi di crisi economica, è meglio accontentarsi di ogni cosa proponga il governo. Anche se poi, magari, organizzano incontri con la base e convegni di studi in cui si dichiarano fortemente preoccupati contro la Riforma Gelmini. Cgil Scuola non ha firmato, ma è ugualmente spaesata e non sa bene che fare. Invita i Collegi docenti, nel pieno esercizio della loro autonomia, a pronunciarsi attraverso delibere che chiariscano la inapplicabilità di una circolare che non ha ancora concluso il suo iter procedurale (parere della Conferenza Unificata Stato-Regioni e Consiglio di Stato). Insomma, invita a prendere tempo. A perdere tempo. A mettere qualche pallido e timido stuzzicadente nel mastodontico ingranaggio pronto a smaltellare la scuola pubblica messo in piedi dalla Gelmini. Non propone blocchi degli scrutini per paura di non avere la maggioranza dei genitori di alunni e studenti dalla propria. Altra flebile proposta targata Cgil: forti della loro autonomia, i docenti sono invitati a promuovere incontri preliminari (?) alle iscrizioni con le famiglie dei bambini interessate alle iscrizioni alla scuola primaria per illustrare il POF definito all’inizio di questo anno scolastico con particolare riguardo alle motivazioni pedagogiche che ispirano l’utilizzo della compresenza, la modularità, la didattica laboratoriale. Nel corso di questi incontri, consiglia sempre Cgil Scuola, i docenti dovrebbero invitare i genitori a sconsigliare i genitori delle classe prime a chiedere espressamente la conferma del POF in vigore, a scegliere il modello orario più lungo possibile, a specificare che si intende scegliere un modello che garantisce compresenza, moduli, laboratori (cioè?), ad esigere che tale richiesta venga registrata e protocollata.

Cari vescovi italiani, vorrei che qualcuno dicesse che il taglio al personale della scuola pubblica previsto nei prossimi tre anni dalla Gelmini è il più grande licenziamento di massa della storia della Repubblica italiana. Lo so, nessun giornale o tv dice questo: ma è la verità. Vorrei che aiutaste noi docenti della scuola pubblica a dire alle famiglie italiane che cosa accadrà dal prossimo anno. Bambini e ragazzi saranno i più colpiti da questa crisi economica. Non è giusto. Non è giusto che su di loro ricadano gli errori degli adulti. Non è giusto che i primi a pagare siano proprio i più deboli, i più indifesi. Mi chiedo perché i partiti d’opposizione o anche solo i sindacati, Cgil soprattutto, non facciano una cosa semplicissima: indicano un referendum che chieda ai docenti della scuola italiana se sono pro o contro la Riforma Gelmini. Un referendum per ogni ordine di scuola. Hanno paura forse di perdere? Non perderete, state sicuri. I docenti italiani apparterranno a diversi sindacati, ma difficilmente ne troverete oggi uno solo, in Italia, che vi dica che con i tagli attuati dalla Gelmini scuola e università miglioreranno. Perché non ce lo chiedete? Perché ci chiedete se siamo d’accordo di siglare o no un rinnovo contrattuale umiliante, ma non ci chiedete questo? Di che avete paura? Come docenti ci atterremo alle nuove norme e alle nuove indicazioni della Gelmini, essendo dipendenti pubblici. Ma vorremmo almeno avere la possibilità di esprimere il nostro dissenso. Dateci uno strumento per esprimerlo. Qualsiasi, ma datecelo. Non vogliamo essere complici di quanto sta accadendo. Ci atterremo a ogni disposizione, come dipendenti pubblici. Ma voi, sindacati, che male ci state difendendo, nonostante noi ogni mese vi abbiamo dato per anni parte del nostro stipendio, non toglieteci almeno la dignità: dateci, ripeto, uno strumento per esprimere il nostro dissenso. Fateci vedere che siete vicino a chi dite di rappresentare. Fate, almeno, ciò che fanno i vescovi italiani. Provateci, almeno. E se non ci riuscite, se non vi viene una sola idea in testa sul da fare, chiedete aiuto anche voi, come il sottoscritto, ai cari vescovi italiani. Per il bene non solo dei docenti della scuola pubblica italiana, ma dei loro alunni, dei loro studenti, dei figli e delle figlie di tante famiglie che frequentano la scuola pubblica, vescovi italiani, aiutate i docenti della scuola, aiutate i loro sindacati.

(questo articolo è stato pubblicato su Il Manifesto di mercoledì 4 febbraio e su Reggio 24 Ore)