“Ma chi te lo fa fare?”

“Ma chi te lo fa fare?” E’ la domanda ricorrente, ormai è diventato quasi un mantra. Ma oggi è una di quelle giornate in cui le risposte si trovano facilmente. Basta ascoltare, come stamattina al Teatro Ariosto, la testimonianza di  Andrée Geulen Herscovi, una dei Giusti fra le Nazioni. Aveva 19 anni e salvò centinaia di bambini ebrei nel Belgio occupato. Oggi ha 96 anni ma è ancora lucida, chiara, a rivendicare di aver fatto la cosa giusta. Insieme a lei uno di quei ragazzi che l’ha considerata da allora la sua “seconda mamma”. Il Teatro era pieno, centinaia di giovani, quei giovani partiranno fra poche settimane per il “Viaggio della Memoria” verso Auschwitz-Birkenau. Quasi mille giovani. Si chiama investimento sul nostro futuro, si chiama istruzione democratica, si chiama credere nel valore dell’umanità.

“Ma chi te lo fa fare?”, la risposta oggi è più facile per i tanti che lavorano perchè questo progetto vada in porto. Ma oggi è un giorno speciale. Poi viene la normalità. La fatica di lavorare sulla memoria, sulla costruzione di una cittadinanza repubblicana antifascista per gli altri 364 giorni. Fatica. Sì, a Reggio Emilia, medaglia d’oro per il suo contributo alla Resistenza. La terra dei Cervi, di don Pasquino e di altri mille ragazzi e ragazze che decisero che valeva la pena rischiare a propria vita. Facile ricordare una volta all’anno, ma l’educazione si costruisce giorno per giorno, con quell’opera di “manovalanza democratica” che coinvolge tanti amici, operatori, ricercatori. Fatica, di fronte all’indifferenza, talvolta all’educata sopportazione di amministratori e uomini di potere che ti guardano con un misto di benevolenza e noia, come a dire: “ancora ‘sta roba?”, senza rendersi conto che loro hanno quello che hanno perchè qualcun’altro ha fatto quelle scelte, ha costruito quella democrazia di cui loro stanno godendo gli aspetti migliori.

Fatica. Perchè qui a Reggio, nella quotidianità degli altri 364 giorni le cose sono difficili, quasi si tratta di ripartire ogni giorno in un’opera di convincimento che si infrange il più delle volte nell’arroganza, nella supponenza, nella vanità. Reggio è una città che non ha un luogo dove viva la Memoria della città, un luogo dove chi viene a trovarci possa capire il perchè della nostra storia, di come abbiamo costruito la nostra identità democratica e antifascista, oggi così traballante. Reggio ha condotto, in passato, un’operazione di avanguardia concentrando in un unico Polo Archivistico gli archivi del ‘900, salvandoli dalla distruzione. E’ la memoria di tutti, messa al riparo perchè tutti possano usufruirne. Ora quell’esperienza rimane appesa, mese per mese, alla generosità di un nuovo piccolo contributo, sottrattto alle “grandi iniziative” con cui si pensa di cambiare la storia della nostra comunità, cadendo invece nel provincialismo più inutile.

Reggio può vantare su un patrimonio fondamentale di luoghi, di pietre ancora parlanti: il carcere di S.Tommaso, il Poligono di Tiro, la canonica di Tapignola, la nostra montagna tutta. Quando i testimoni non ci saranno più resteranno le pietre a parlare, se le vorremo ascoltare. Ma resteranno mute, di fronte all’incapacità, alla superficialità contro cui ogni giorno ci troviamo a confrontarci. Siamo stati incapaci di rinnovare la nostra cultura democratica, di dare una sostanza al futuro. Ascoltiamo lo smarrimento degli amministratori di fronte al diffondersi del virus leghista senza capire di quanto abbia bisogno la nostra comunità di cultura, di educazione democratica. Ha bisogno di strutture, di muri, di archivi, non di vanità, di notti più o meno colorate, di kermesse intellettualistiche.

“Ma chi te lo fa fare?”. Io la so la risposta. L’ho trovata sulla judenrampe di Birkenau quella volta, nevicava, il gelo e il vento di febbraio. Il caso mi aveva portato lì nello stesso giorno, sabato 26, in cui era arrivato il convoglio da Fossoli, fra i tanti i dieci ebrei reggiani e Primo Levi. Ho recitato per loro il kaddish, la preghiera dei morti, non sono ebreo ma credo fosse quello il modo migliore per dire che c’era ancora chi ricordava. Chi sarebbe tornato a casa e avrebbe continuato a far fatica. Perchè era giusto e ne valeva la pena.

“Ma chi te lo fa fare?”ultima modifica: 2010-01-27T17:17:00+01:00da pelikan-55
Reposta per primo quest’articolo

Un pensiero su ““Ma chi te lo fa fare?”

I commenti sono chiusi.